CARBO TASSELLO

CARBO TASSELLO

Tassello per fissaggio ad espansione da utilizzare con specifica rondella

carbotassello.jpg
CARATTERISTICHE

Tassello per fissaggio ad espansione da utilizzare con specifica rondella.

CARBO WTG RETE

CARBO WTG RETE

Rete inox

carbowtgrete.jpg
CARATTERISTICHE

Rete inox di rinforzo.

CARBO BETONLACK

CARBO BETONLACK

Pittura protettiva per cemento armato a vista con protezione antimuffa e antialga

plasticabianco.png
CARATTERISTICHE

CARBO BETONLACK è formulato per conferire alla superficie trattata ottima resistenza all’acqua, alla CO2 e SO2, nonché buona traspirabilità del vapore d’acqua dall’interno all’esterno; applicato su superfici in cls. consente l’arresto dell’avanzamento del fronte di carbonatazione all’interno del manufatto cementizio prevenendo così fenomeni di ossidazione dei ferri di armatura.

CAMPI DI APPLICAZIONE

Cemento armato a vista, pannelli prefabbricati, fibrocemento, intonaci minerali, intonaci tinteggiati.

CARBO RASATOP

CARBO RASATOP

Rasante cementizio a finitura a civile

carbostopLOW.jpg
CARATTERISTICHE
  • Permeabilità al vapore: m  = 20 - 40  - norma DIN 52615
  • Resistenza a compressione a 28 gg = 1,2 N/mm2
  • Resistenza: una volta indurito è resistente al gelo, sbalz termici, atmosfera salina  ed industriale
  • Sovraverniciabilità: dopo 48-96 ore in funzione delle condizioni ambientali. Nel caso di rivestimenti minerali e silicati si consiglia di  attendere almeno 5 gg.
CAMPI DI APPLICAZIONE

Rasatura di supporti in calcestruzzo a vista, intonaci minerali anche con precedenti tinteggiature sintetiche e rasatura armata con l’impiego di rete in fibra di vetro per la preparazione e risanamento di intonaci vecchi e cavillati.

Idoneo per finiture a civile e a ricevere finiture colorate sia pitture sia rivestimenti a spessore.

 

CARBO BETOSAN M

CARBO BETOSAN M

Malta monocomponente fibrorinforzata a presa normale per il risanamento del cls per applicazione meccanica

carbostopLOW.jpg
CARATTERISTICHE
  • Resistenza a compressione: a 28 gg. > 35 ± 5 Mpa
  • Resistenza al passaggio vapore: m  = 10-20 ca.
  • Adesione al cls per trazione: a 28 gg. > 2,5 Mpa
  • Tempi di inizio presa: 60 – 90 min.
  • Resistenza: dopo indurimento, CARBO BETOSAN M presenta elevata resistenza al gelo, umidità, sbalzi termici, atmosfera salina ed industriale
CAMPI DI APPLICAZIONE

Malta di ricostruzione che, grazie alle sue caratteristiche di tixotropia ed indurimento, puo’ essere impiegata per le seguenti applicazioni:

  • riparazione corticale del cls ammalorato, con finitura fratassabile
  • ricostruzione dello strato del copriferro
  • riparazione di ammaloramenti superficiali (nidi di ghiaia, fessure, ecc.)

CARBO BETOSAN PLUS

CARBO BETOSAN PLUS

Malta monocomponente fibrorinforzata a presa normale per il risanamento del calcestruzzo

carbostopLOW.jpg
CARATTERISTICHE

Caratteristiche essenziali

Prestazione

Norma armonizzata

Resistenza a compressione

Classe R2> 15 Mpa

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Malta da ricostruzione che, grazie alle sue caratteristiche di tixotropia ed indurimento, puo’ essere impiegata con o senza casseratura, per le seguenti applicazioni:

  • riparazione corticale del cls ammalorato, con finitura fratassabile
  • ricostruzione dello strato del copriferro
  • riparazione di ammaloramenti superficiali (nidi di ghiaia, fessure, ecc.).

 

CARBO BETOSAN TR

CARBO BETOSAN TR

Malta fibrorinforzata a presa rapida per risanamento del calcestruzzo

carbostopLOW.jpg
CARATTERISTICHE

Caratteristiche essenziali

Prestazione

Norma armonizzata

Resistenza a compressione

CAMPI DI APPLICAZIONE

Malta di ricostruzione che, grazie alle sue caratteristiche di tixotropia ed indurimento, puo’ essere impiegata con o senza casseratura, per le seguenti applicazioni:

  • riparazione corticale del cls ammalorato, con finitura fratassabile
  • ricostruzione dello strato del copriferro
  • riparazione di ammaloramenti superficiali (nidi di ghiaia, fessure, ecc.)

CARBO WALEX FER

CARBO WALEX FER

Boiacca passivante per ferri di armatura.

saccoeplastica1.png
CARATTERISTICHE
  • Prodotto bicomponente
  • Confezionato in sacchi da 5 kg e taniche da 1 kg
CAMPI DI APPLICAZIONE

Negli interventi di ripristino del cemento armato come protezione dei ferri di armatura contro fenomeni di corrosione e come ponte di adesione per la successiva applicazione di malte da ricostruzione del calcestruzzo.

VITRUVIO STABICAL

VITRUVIO STABICAL

Rasante di finitura anticavillante a base calce idraulica

vitruvioLOW.jpg
CARATTERISTICHE
  • Rasante premiscelato a base calce idraulica naturale, inerti selezionati ed additivi specifici.
  • Aspetto: polvere nocciola chiaro
  • Diametro dell’inerte : max 0,6 mm
  • Peso specifico impasto : 1,55 Kg/dm3
  • Resistenza a compressione a 28 gg. : > 3,5 Mpa
  • Resistenza alla diffusione del vapore : m< 12
CAMPI DI APPLICAZIONE
  • Finitura traspirante anticavillante per superfici interne ed esterne, per intonaci nuovi e vecchi a base calce e/o cemento, purché privi di pitture o rivestimenti.
  • Finitura traspirante per cicli di risanamento di murature umide con intonaco VITRUVIO RESTAURO 0-3  o TERMOCAL .
  • Indicata per interventi di restauro su intonaci e murature di interesse storico-architettonico. Data l’assoluta naturalità dei suoi componenti, trova corretto impiego nelle direttive bioedili.

 

VITRUVIO RESTAURO 0-1

VITRUVIO RESTAURO 0-1

Malta rasante fibrorinforzata a base calce idraulica naturale

vitruvioLOW.jpg
CARATTERISTICHE
  • Composizione: calce idraulica naturale moretta esente da sali solubili, ottenuta per calcinazione a basse temperature di marne nazionali, inerti selezionati e vagliati con granulometria in curva sino a 0,7 mm, specifici additivi migliorativi di lavorabilità.
  • Peso specifico apparente: 1.60 kg/dm3
  • Colore : rosato / nocciola
  • Resistenza a compressione.:2,8 Mpa  dopo 28 gg, 4,2 dopo  90 gg
CAMPI DI APPLICAZIONE
  • Malta di livellamento per superficie interne ed esterne in laterizio o per  intonaci minerali con differenze di planarità sino a ± 20 mm;
  • Finitura a civile  sovratinteggiabile possibilmente con finiture minerali, che ne rispettino le caratteristiche di traspirabilità.
  • Indicata per interventi di restauro su intonaci e murature di interesse storico-architettonico. Data l’assoluta naturalità dei suoi componenti, trova corretto impiego nelle direttive bioedili.
Syndicate content