Il basso o nullo contenuto di alluminati e ferriti conferiscono a CALCE ROMANA la colorazione naturale nocciola-rosato.
L'assenza dei sali idrosolubili in quantità nociva impedisce la formazione di efflorescenze saline.
L’eccezionale porosità dell’impasto ottenuto con CALCE ROMANA consente di ottenere intonaci e malte con una spiccata diffusività al vapore.
Per le sue peculiari caratteristiche è particolarmente indicata per:
-
malte di allettamento ed intonaci per interventi di restauro di beni di interesse storico e architettonico,
-
malte e intonaci di risanamento nell’edilizia in genere.
Per le sue qualità naturali trova corretto impiego in bioedilizia.