PROTEK SIL

PROTEK SIL

Impregnante protettivo idrofobizzante

vitruvioprimertp11.jpg
CARATTERISTICHE
  • Aspetto: liquido incolore
  • Principio attivo: Metilsiliconato di potassio in soluzione acquosa
  • Peso specifico: 1.200 gr/l

 

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Protettivo idrorepellente a base silossano in soluzione acquosa, specifico per la protezione e conservazione di superfici in calcestruzzo o murature faccia a vista.

L’impiego di PROTEK SIL:

  • rende la superficie estremamente idrorepellente;
  • non altera le caratteristiche di diffusione al vapore della superficie;
  • non altera l’aspetto della superficie (non forma pellicola superficiale)

ETAS CONSOLIDANTE

ETAS CONSOLIDANTE

Consolidante per pietre naturali, cemento e laterizio

vitruvioprimertp11.jpg
CARATTERISTICHE
  • Composto a base di esteri etilici dell’acido silicico preidrolizzato disciolti in solventi alifatici inerti.
  • Aspetto: fluido trasparente
  • Peso specifico: 930 gr/l
  • Punto di infiammabilità: 21°C

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Prodotto per il consolidamento di superfici porose di pietra silicea e arenaria, cemento e laterizio.

Non modifica sostanzialmente la permeabilità del supporto.

 

NEUTRALIZZANTE NEUWALL

NEUTRALIZZANTE NEUWALL

Neutralizzante per cicli di pulizia chimica

vitruvioprimertp11.jpg
CARATTERISTICHE
  • Fluido di colore rosato
  • pH: 2-3

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Ripristino del pH a seguito cicli di pulizia con detergenti chimici aggressivi.

PULITORE BASICO

PULITORE BASICO

Detergente per superfici

vitruvioprimertp11.jpg
CARATTERISTICHE

Detergente in soluzione basica pronto all’uso per la rapida rimozione dello sporco depositato su supporti minerali, anche tipo pietre calcaree.

  • Peso specifico: 1.200 gr/l
  • pH: ca 13

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Pulizia di supporti sporchi di oli, grasso, deposito di smog e inquinamento atmosferico.

Supporti idonei:

  • Marmi e marmette
  • Pietre naturali calcaree
  • Pietre arenarie
  • Calcestruzzo
  • Ceramica

Non applicare su:

  • Marmi lucidati
  • Metalli quali alluminio o superfici zincate

 

PULITORE ACIDO MD

PULITORE ACIDO MD

Detergente per superfici

plasticabianco.png
CARATTERISTICHE

Detergente forte in gel in soluzione acida per la rapida rimozione di sporco organico ed inorganico da superfici resistenti agli acidi. PH: ca. 1,5.

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

Pulizia e rimozione di:

  • incrostazioni cementizie
  • efflorescenze di calcaree
  • sporco organico (smog, alghe, strisce di acqua dura)

Supporti idonei:

  • Piastrelle
  • Clinker
  • Tufo
  • Mattoni
  • Pietre arenarie
  • Calcestruzzo

Non applicare su:

  • Marmo
  • Superfici levigate
  • Superfici metalliche
  • Ceramiche con smalti non resistenti agli acidi.

 

PPP Protezione dal fuoco

PPP Protezione dal fuoco

 

Pitture intumescenti


La resistenza al fuoco delle strutture e delle compartimentazioni murali è uno dei punti fondamentali per la protezione e prevenzione incendi nelle attività commerciali, industriali e negli edifici ad uso pubblico e residenziale. L'impiego di un rivestimento intumescente Waler serve ad aumentare la resistenza delle superfici protette in caso d'incendio, in maniera da garantire sia la staticità delle strutture che a realizzare adeguate compartimentazioni in grado d'impedire la propagazione dell'incendio e de fumi verso ambienti adiacenti. L'incremento di resistenza al fuoco delle superfici protette è funzione dello spessore di pittura intumescente applicato.

PPP Profili decorativi

PPP Profili decorativi

 

Modulo - Profili decorativi in polistirene nobilitato 

 

Leggero e resistente


Waler MODULO è un profilo decorativo architettonico in polistirene ad alta densità su cui viene applicato, con procedimento industriale, un rivestimento speciale fibrorinforzato ed elastico. Waler MODULO sostituisce gli elementi tradizionali di decorazione esterna tipo pietre naturali e getti in calcestruzzo consentendo importanti risparmi in termini di costo complessivo.

Libertà architettonica e facilità d'uso


Con Waler MODULO è possibile, in modo semplice, veloce ed economico, realizzare modanature, cornici e contorni sia in stile classico che moderno, con la più ampia libertà di forme. Waler MODULO, infatti, viene realizzato secondo lo specifico disegno del cliente senza vincoli di serie standard.
 


Vantaggi

  • Rapido ed economico da installare
  • Pronto per essere tinteggiato con pittura elastomerica ELASTOPAL o rivestimenti a spessore Waler SINTEK
  • Elimina i ponti termici
  • È applicabile sui sistemi di isolamento a cappotto
  • Lo specifico rivestimento garantisce la durata del manufatto

 

PPP Sistemi Cappotto

PPP Sistemi Cappotto

 

Il Sistema di Isolamento a Cappotto

Il sistema d'isolamento dall'esterno a "cappotto" rappresenta oggi la soluzione più efficace per rispettare i parametri imposti dalla nuova normativa sulla trasmittanza termica delle pareti opache dell'involucro edilizio (pareti murarie, pilastri, alzate delle solette,…).
Viene utilizzato come rivestimento dall'esterno di facciate nuove o esistenti allo scopo di ottimizzare le prestazioni termiche dell'edificio e quindi di migliorare le condizioni di comfort abitativo con riduzione dei costi energetici da riscaldamento.
Il sistema si basa sulla realizzazione in opera di più strati compatibili fra di loro essenzialmente costituiti da uno strato isolante, da uno strato di intonaco sottile armato e da uno strato di finitura. I sistemi d'isolamento Waler sono realizzabili in diverse varianti a seconda dello strato isolante della finitura utilizzata.

PPP Cicli tecnici

PPP Cicli tecnici

 

I Cicli Tecnici Waler


Cicli di deumidificazione per murature da risanare (Vitruvio)

 

La causa di degrado delle murature esistenti è principalmente imputabile all'azione dell'acqua che, per un effetto combinato di natura chimica e fisica, può compromettere in modo sensibile la durabilità dei materiali sino a rendere irreversibili i danni procurati.  L'azione chimica determina, in conseguenza dell'evaporazione dell'acqua, una trasformazione delle soluzioni saline in sali cristallizzati che, essendo igroscopici, tendono ad assorbire nuova acqua, generando così altre soluzioni saline con apporto ulteriore di umidità. L'assorbimento e l'evaporazione dell'acqua si traducono fisicamente in dilatazioni e contrazioni che generano sollecitazioni in grado di provocare in intonaci microporosi la rottura del microforo e conseguentemente quella dell'intonaco.  Il Sistema di deumidificazione Waler Vitruvio rappresenta la soluzione per il risanamento di murature umide, in quanto si basa sull'impiego di prodotti specifici, perfettamente compatibili fra di loro, e su modalità applicative eseguite secondo una procedura tecnica prefissata.

 

 

Cicli di protezione e ricostruzione del cls (Carbostop)

 

Gli agenti inquinanti e l'anidride carbonica presenti nell'atmosfera costituiscono la principale causa di degrado per i manufatti in calcestruzzo a vista.  L'azione chimica da essi provocata determina la carbonatazione dello strato del copriferro sino ad interessare il ferro d'armatura che si ossida per effetto della reazione con ossigeno ed acqua.  Ciò comporta un considerevole aumento di volume con pressioni sul calcestruzzo anche superiori alla sua resistenza a rottura (fenomeno di spalling). Questo fenomeno innesca un meccanismo di degrado progressivo che provoca lesioni e distacchi sulla parete del calcestruzzo.Il Sistema Waler Carbostop si basa su un principio di prevenzione e cura della patologia di degrado ed è in grado di intervenire con criteri che tengono conto dei valori di resistenza alla compressione, della granulometria degli inerti da impiegare, della resistenza al passaggio del vapore e, soprattutto, dello spessore dello strato di copriferro da adottare.

 

 

Cicli di risanamento per facciate cavillate (Antiriss)

 

Tutto il sistema facciata viene interessato nel tempo da tensioni derivanti da sbalzi termoigrometrici, dall'azione erosiva degli agenti atmosferici e dal continuo passaggio di vapore d'acqua. Se ogni strato costitutivo, per incompatibiltà chimica o fisica con gli strati adiacenti, non è in grado di mantenere integre le sue caratteristiche fisiche e prestazionali, nel tempo si manifestano vari tipi di inconvenienti: screpolature, rigonfiamenti, fessure. Ciò comporta il possibile distacco dei materiali con evidente compromissione dell'efficienza, della sicurezza e dell'estetica della facciata.
Il Sistema Waler Antiriss, che nasce da una corretta valutazione delle problematiche connesse al degrado delle facciate, si basa sul principio di utilizzo di prodotti con specifiche caratteristiche prestazionali in grado di assicurare una perfetta integrazione e compatibiltà fra gli strati costituenti il "sistema" facciata.

PPP Malte tecniche

PPP Malte tecniche

 

Malte tecniche Waler

Waler offre una gamma completa di circa trenta malte tecniche a soluzione di ogni esigenza:

• Malte adesive e rasanti per la realizzazione di sistemi di isolamento a cappotto (linea Macem)
• Malte fibrorinforzate, a ritiro controllato, a presa ed indurimento rapido o normale, per la  ricostruzione e protezione del calcestruzzo (linea Carbostop)
• Malte rasanti a basso modulo elastico per sistemi anticrepa (linea Antiriss)
• Malte osmotiche ed elastiche per interventi di impermeabilizzazione  in spinta e controspinta e per la preparazione di fondi (linea Wimper)
• Malte rasanti fibrorinforzate, anticavillanti, modellabili, per la preparazione di superfici interne ed esterne (linea Rasatek).

Syndicate content